Una delle peggiori piaghe che può affliggere una persona o un nucleo familiare, di conseguenza, è sicuramente la dipendenza da gioco d’azzardo. Si tratta di una ferita che nella maggior parte dei casi è nascosta, perché molte persone negano di avere questo problema oppure cercano di nasconderlo. Esistono degli esperti che possono fornire un contributo importante nella lotta alla ludopatia Roma, andrebbero contattati il prima possibile proprio per cominciare un percorso virtuoso.
Partiamo dall’inizio: molto spesso i pazienti affetti da Ludo patì a come tutti coloro che soffrono di dipendenze di qualche tipo, non credono di avere un problema. Qualunque genere di dipendenza, sul lungo periodo, si palesa per gli effetti nefasti e le conseguenze pratiche a cui porta. Ad esempio, se abbiamo una dipendenza da droga, potremmo sentirci benissimo nel momento in cui ci stiamo drogando ma subito dopo cominceremo a pagarne gli effetti negativi.
Più o meno tutte le dipendenze portano alle stesse problematiche: isolamento sociale, chiuso in se stessi, difficoltà a controllare la propria vita, senso di inefficacia personale, ma nel caso della ludopatia c’è un effetto collaterale che è difficile riscontrare in altre dipendenza (a parte quella per droga o quella da shopping). Il problema del denaro.
Purtroppo la dipendenza da gioco d’azzardo è una dipendenza che costa cara, perché viene sovvenzionata da una notevole esborso continuo di denaro. Mentre nelle altre due dipendenze succitate, una volta compiuto il gesto è possibile smettere di acquistare, quando si tratta di gioco d’azzardo le somme che si vanno a perdere sono a livelli esponenziali e ingestibile la maggior parte dei casi. È qualcosa che è difficile da controllare e bisogna alzare sempre tiro.
Lo psicologo e il suo intervento in terapia
È possibile uscire dal problema della ludopatia? Solamente a certe condizioni e soprattutto se ci facciamo aiutare.
In effetti, già il fatto di aver sviluppato questa dipendenza denota una fragilità strutturale che non era stata indagata precedentemente e dunque la persona che già era in difficoltà non ha fatto altro che amplificarla.
A volte questo tipo di problema va in concomitanza di pari passo con altre dipendenze oppure con altre problematiche psicologiche. Anche perché hanno degli agganci che produce la ludopatia sono proprio i gesti compulsivi che i giocatori continuano a portare avanti mentre giocano e che ben si sposano con una persona affetta da disturbo di deficit dell’attenzione e interattività ad esempio. Purtroppo a livello sociale c’è poco aiuto da questo punto di vista dal momento che non si fa niente per andare a eliminare la possibilità di giocare d’azzardo, certo viene regolamentato il gioco ma in realtà forse più per tutelare il banco che per tutelare il giocatore che tende a sviluppare appunto questo genere di dipendenza.
Un terapeuta può affrontare insieme al paziente la situazione dandogli tutti quegli strumenti che possono renderlo in grado di uscire da questo problema e strutturarlo in maniera più forte per rispondere concretamente, azione dopo azione, al problema della ludopatia. Possiamo fare una chiamata e fare un tentativo, sicuramente è per il nostro bene.