Home Blog Pagina 41

Come scegliere lo Psicologo giusto

Rivolgersi ad uno psicologo per avere un parere ed un aiuto per problemi e difficoltà emotive è la soluzione migliore per iniziare a superarli.

Lo psicologo ha infatti nel suo lavoro, specifici compiti diagnostici e al termine dei colloqui conoscitivi, è in grado di fornire alla persona un preciso quadro della situazione e delle opzioni possibili per gestirla al meglio. Qualche volta la soluzione può essere una psicoterapia, dei colloqui di sostegno o un invio ad altri professionisti della salute o altre modalità che implicano altre attività che possono portare i benefici di cui la persona ha bisogno.

Lo psicologo è tenuto infatti a fornire le migliori opzioni possibili proprio per quel problema di quella specifica e unica persona.

Le domande dello psicologo sono rivolte a capire la natura delle difficoltà dell’individuo, le sue caratteristiche di personalità e le risorse che ha a disposizione per superare l’empasse all’origine della richiesta. Alla fine della fase che viene definita consulenza psicologica, la persona ha una idea più precisa dei suoi problemi, del suo funzionamento e delle procedure da adottare per migliorare la sua situazione emotiva.

Psicologo Acilia: lo specialista più vicino a te

La consulenza psicologica può riguardare qualsiasi problema di natura affettivo-relazionale e può spaziare dalla prevenzione al miglioramento del benessere psicologico e relazionale dell’individuo, della coppia, della famiglia e di un gruppo.

E’ buona norma, prima di rivolgersi ad uno psicologo, controllare che sia regolarmente iscritto all’Albo Nazionale degli psicologi e che la sua attività rispecchi pienamente le norme del codice deontologico e la normativa vigente.

Può succedere di non trovarsi bene con lo psicologo che si è scelto di consultare, potrebbero ad esempio sussistere delle differenze che rendono difficoltosa la comunicazione e la creazione di quel legame così necessario per il buon andamento del lavoro psicologico. In questo caso è preferibile esprimere chiaramente i propri dubbi e nel caso ciò non sia sufficiente a superare la difficoltà, meglio consultare un altro professionista. Ogni psicologo ha delle precise connotazioni umane e una preparazione che può essere particolarmente adatta ad alcune persone e per alcuni problemi: risulterà molto bravo ed efficace per molte persone e situazioni e meno per altre. L’onestà professionale farà si che questo aspetto sia molto curato ed affrontato il più presto possibile nel corso della consulenza in modo da mettere la persona  da subito sulla strada più giusta. Questo aspetto è da sempre, uno dei più criticati della professione psicologica ma basta pensare a quanti medici abbiamo cambiato prima di trovare quello “giusto” o a quanti architetti abbiamo consultato prima di trovare quello in linea con i nostri desideri e aspettative. Decidere a chi affidarsi per una consulenza psicologica è una questione complessa ma di indubbia efficacia per un maggior benessere esistenziale.